Chi siamo
Dott. Gabriele Parvi, Pilota droni abilitato, Agrotecnico, Arboricoltore, Agronomo, Forestale, Perito Agrario, Arezzo, Siena, Firenze, Toscana, Perugia, Umbria

Dott. Gabriele Parvi

Titolare

Consulente agronomico e forestale con sede ad Arezzo in Toscana

Laureato presso la facoltà di Agraria all’Università degli Studi di Firenze nelle Scienze Forestali e Ambientali con la tesi “Uso di dati telerilevati per la classificazione dell’uso e copertura del suolo“, specializzato in gestione del territorio, arboricoltura, stabilità delle piante arboree e nei Sistemi Informativi Geografici (GIS). La passione per le piante è sempre stata grande già dalle scuole superiori conseguendo il diploma all’istituto agrario e forestale A.M. Camaiti di Pieve Santo Stefano.

Consegue l’abilitazione professionale nel 2010 presso l’Albo degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati di Arezzo dove ha ricoperto il ruolo di consigliere per diversi anni.

Numerose specializzazioni ed esperienze, nazionali ed europee, ne arricchiscono il bagaglio professionale e culturale sulle tematiche della progettazione e pianificazione agraria e forestale, proponendo ormai da anni consulenze tecniche e specialistiche nell’analisi territoriale/paesaggistica, nei sistemi informativi geografici, nelle perizie danni, nella valutazione di stabilità degli alberi e nella valutazione del rischio legato agli alberi in ambiente urbano e nel telerilevamento aereo da DRONE.

Non tralascia altri settori come la formazione tecnica di settore, inoltro domande di autorizzazione agli organi della pubblica amministrazione, pratiche agrarie e forestali, normativa di settore, progetti PSR per l’accesso ai finanziamenti comunitari, perizie fitoiatriche.

Di pari passo è cresciuto e continua a crescere sia la strumentazione specialistica acquisita per offrire servizi completi e concorrenziali sia la partecipazione a corsi di aggiornamento e specializzazione.

E’ Arboricoltore certificato per la Valutazione Quantificata del Rischio Arboreo con metodo QTRA Registered user n. 6647 (Quantified Tree Risk Assessment) ed è utente abilitato all’utilizzo del Protocollo Aretè n. 124 (Valutazione Integrata di Stabilità dell’Albero) metodologie di valutazione basate sulla norma UNI ISO 31000:2018, standard internazionale per la Gestione del Rischio.

Consegue l’abilitazione di Pilota APRAeromobili a Pilotaggio Remoto (i droni) ed è Operatore SAPR riconosciuto da ENAC – Ente Nazionale Aviazione Civile.
I servizi con cui svolge le operazioni aeree in ambito agricolo, forestale e non solo, sono potenziati grazie alla flotta professionale, differenziata in diversi velivoli registrati e assicurati nel rispetto della normativa aeronautica, e ai diversi sensori ottici, fra cui multispettrale e infrarosso, per rilievi di precisione poi elaborati con complessi software GIS per la restituzione dei dati acquisiti.